![]() | ![]() | ![]() |
---|
I nostri servizi
Efficientamento sistemi commerciali
La buona salute di un’azienda non può prescindere da una perfetta gestione della propria organizzazione commerciale, i nostri esperti affiancano i clienti in questa difficile sfida, con un approccio molto pratico ed operativo.
Il primo passaggio è solitamente costituito da un’audit, il cui scopo è di verificare se l’architettura dell’organizzazione sia o meno la più indicata per il raggiungimento degli obiettivi.
Se non si rendono necessari interventi strutturali si evidenziano le aree di miglioramento esplorando al contempo l’esistenza di eventuali canali alternativi a quelli già sperimentati.
Successivamente si inizia l’attività di ottimizzazione affiancando operativamente l’organizzazione dalle attività direzionali sino al processo di vendita vero e proprio, viene analizzato il sistema di generazione dei leeds, il trattamento dei dati dei prospect, e tutto il processo che porta al contatto col cliente, telefonico e in visita, si verificano i rischi di vendita, i metodi di chiusura.
Tutta l’attività viene svolta lavorando in team con le risorse aziendali nel rispetto di ogni ruolo operativo.
Se invece l’azienda sta vedendo inaridirsi i propri sbocchi sul mercato, si mettono allo studio nuovi canali distributivi che possano affiancarsi e, magari in prospettiva futura, sostituirsi in tutto o in parte a quelli tradizionali: possono essere canali diretti come l’e-commerce o nuovi mercati esteri oppure può darsi che si ripensi le strategie di marketing per colpire nuovi target di clientela.
Progettazione e supporto reti
Che si tratti di reti in franchising o basate su altre forme di partnership imprenditoriale, seguiamo i nostri clienti dalla progettazione iniziale del network, alla sua ingegnerizzazione, al perfezionamento di sistemi già esistenti.
Tra le attività che svolgiamo per le aziende che intendono lanciare una nuova rete segnaliamo:
-
check-up della struttura distributiva dell’azienda ed analisi di problematiche specifiche
-
analisi di fattibilità di un progetto distributivo in network (franchising, business partnership, gruppi d'acquisto, ...)
-
direzione e/o coordinamento del team operativo del progetto
-
definizione delle strategia marketing del progetto con supervisione e coordinamento di tutte le attività coinvolte (comunicazione, promotion, visual merchandising, ...)
-
supporto legale specialistico (contrattualistica e gestione delle controversie)
-
creazione e monitoraggio del test o del periodo pilota
-
impostazione e sviluppo della rete di partner
-
studi di settore/mercato/canale anche per paesi esteri.
Tra le attività che svolgiamo per le aziende che intendono ottimizzare la propria rete segnaliamo:
-
audit del franchising, finalizzato a verificare lo stato del progetto e a tracciarne le linee strategiche per lo sviluppo
-
revisione dei conti economici del progetto (della casa madre e del partner)
-
preparazione del materiale di presentazione della proposta commerciale di affiliazione
-
pianificazione su media specializzati (inclusi supporti redazionali) o aventi comunque un target mirato idoneo a reclutare nominativi di nuovi partner
-
trattamento dei prospect a diversi livelli, in funzione delle esigenze, fino all’eventuale chiusura delle affiliazioni con il nostro intervento diretto
-
verifica del mantenimento degli standard qualitativi e di immagine
-
valutazione della customer satisfaction
-
ideazione e gestione di azioni promozionali o di animazione della rete
-
ricerca e selezione di partner complementari per progetti distributivi
Indagini e ricerche di mercato
I cambiamenti in atto nei mercati hanno diverse cause, spesso riconducibili all'evoluzione tecnologica, alla globalizzazione ed alla maggior informazione, vera o presunta, dei clienti finali, oggi più esigenti e meno fedeli.
Per tracciare una corretta strategia di trade marketing e cogliere le opportunità, occorre conoscere quanto più possibile il punto di vista del cliente e di chi ha il rapporto diretto con lui (normalmente il dettagliante o l'addetto alle vendite).
T.M.T. Italia ha effettuato in questi anni diverse indagini volte ad analizzare i dati interni all'azienda ed a comprendere il livello di servizio percepito dal cliente (o non cliente), sia esso un commerciante o il consumatore finale del bene o servizio.
Possiamo suddividere tali ricerche in tre categorie:
1. Costumer satisfaction
-
Metodologia del Mystery Shopping (cliente misterioso)
-
Indagini di Customer Satisfaction
-
Indagini di Trade Satisfaction
-
Indagini su network in franchising, gruppi d'acquisto, reti dirette
2. Analisi del posizionamento
-
Analisi del posizionamento di marca, prodotto, immagine coordinata
-
Test di Prodotto (blind) o sull'uso che il consumatore ne fa
-
Rilevazione e monitoraggio di prezzi e/o esposizione (concorrenza)
-
Individuazione di criteri di segmentazione della clientela
3. Indagini ad hoc
-
Studio di appetibilità di un progetto distributivo (o nuovo concept)
-
Indagini qualitative (focus group, interviste in profondità)
-
Studio di particolari settori, nicchie di mercato, bacini d'utenza
-
Indagini di notorietà e conoscenza di marchio / prodotti
Web TV, WEB Radio e Podcast Aziendali
Il mondo della comunicazione d’impresa in questi ultimi anni, con l’utilizzo sempre più spinto del digitale e del web, ha spostato di molto il proprio baricentro su Internet.
T.M.T. Italia vanta un’esperienza ventennale in questo ambito ed è in grado di affiancare le imprese sia all’interno del proprio contesto aziendale che verso l’esterno, per comunicare attraverso sistemi multimediali e crossmediali, che incrociano diversi media digitali.
Si tratta di costruire progetti che partano dall’identificazione dei target da raggiungere, per risalire la filiera comunicativa e arrivare via via alla tipologia di prodotto multimediale ottimale per gli obiettivi dell’impresa, agli aspetti contenutistici e autorali, al web marketing, alle piattaforme di trasmissione broadcasting e podcasting, alla produzione e post produzione, agli aspetti amministrativi e al quadro normativo.
T.M.T. Italia può sviluppare tutti gli aspetti progettuali e operativi per pensare, creare e gestire questi efficaci strumenti di comunicazione, sulla base delle specifiche esigenze del cliente.
WhistleBlowing
Cos’è
Quando si parla di Whistleblowing si fa riferimento ad uno strumento informatico attraverso il quale i dipendenti di una organizzazione, pubblica o privata, segnalano, a specifici individui o organismi (compresi organi di polizia e autorità pubbliche) una possibile frode, un reato, un illecito o qualunque condotta irregolare commessa da altri soggetti appartenenti all’organizzazione.
La normativa vigente
2017 La legge 179/2017 e il D.lgs 231/2001 prevedono l’adozione di uno strumento informatico all’interno delle Organizzazioni Pubbliche e Private e riconoscono ai Whistleblower un sistema di protezione per la tutela della riservatezza della propria identità, per la tutela da eventuali ritorsioni e da eventuali responsabilità legate al segreto industriale.
2019 Con la direttiva europea 2019/10/UE, l’Europa estende l’utilizzo del Whistleblowing a tutte le aziende pubbliche e private con più di 50 dipendenti.
2020 Il 3 Settembre 2020 è entrato in vigore il nuovo regolamento per consentire all’ANAC, Autorità Nazionale Anticorruzione, di esercitare il potere sanzionatorio in modo più efficiente e celere e per svolgere un ruolo attivo nell’opera di emersione di fatti illeciti commessi nelle amministrazioni pubbliche.
A chi si rivolge
-
Pubblica Amministrazione - L. 179/17
-
Società Partecipate della Pubblica Amministrazione - D.Lgs. 179/17 e D.Lgs. 231/01
-
Istituti Sanitari - D.Lgs. 231/01
-
Università - D.Lgs. 231/01
-
Banche e Assicurazioni - D.Lgs. 231/01
-
Società private con più di 50 dipendenti - D.Lgs. 231/01
T.M.T. Italia ti segue in questo percorso e può fornire sia il software certificato Agid e acquistato da ANAC, la customizzazione e tutta l’assistenza nel percorso formativo per il suo corretto utilizzo.