Se mentre stringi la mano, guardi negli occhi e sorridi...
Attirare quanti più clienti possibili.
Fare la migliore impressione durante un colloquio di lavoro.
Emergere durante una riunione.
Chi di noi non si è mai scervellato per trovare la formula matematica per ottenere almeno uno dei 3 risultati sopracitati?
Nonostante i canali e i codici comunicativi stiano mutando a tempo record, in seguito alla rivoluzione digitale, alcuni fra i massimi esperti di comunicazione hanno sintetizzato con la regola delle 7S, la ricetta della comunicazione efficace.

Ecco le 7 regole:
1. Semplicità: farsi capire anche dai bambini, senza però essere superficiali né banali.
2. Sintesi: spiegarsi in breve. Ci si riesce schematizzando e ascoltando gli altri (per vedere se li annoiamo)
.
3. Sorriso: la comunicazione non verbale conta al 55%. E un sorriso colpisce sempre, a patto che sia sincero. E alle presentazioni: sguardo diretto e sorriso (non lo fa quasi nessuno!).
4. Sostenibilità: bisogna essere onesti, nel proprio messaggio. Se non subito, alla lunga pagherà.
5. Silenzio: oggi meno si comunica e meglio si comunica. Ascoltare e osservare aiutano a calibrare la comunicazione.

6. Sensibilità: viene con l’esperienza e consiste nella capacità di sdoppiarsi mentre si sta parlando e guardarsi da fuori per giudicarsi. E verificare che la performance sia in linea con l’obiettivo finale.
7. Seduzione: consiste nella capacità di portare a sé l’interlocutore. Convincerlo della bontà delle nostre idee. Creare empatia.
Seduce davvero chi è stato bravo con le sei S precedenti.
Saranno tutti d’accordo?
