top of page

Come "sopravvivere" alla riunione con i venditori


Spesso è una vera e propria battaglia, tanto che alcuni Direttori Commerciali la temono, la rimandano o addirittura la sostituiscono con incontri singoli o limitati a piccoli gruppi: è la riunione con i venditori! Il meeting con la forza vendita richiede un’accurata preparazione e una altrettanto accurata gestione per non incorrere il rischio di perdere il controllo sulla riunione, considerato il fatto che i venditori hanno (o dovrebbero avere) forte personalità e buona dialettica.

La riunione riguarda tutto il comparto commerciale, ma ovviamente la reale composizione dello staff invitato dipenderà dall’organigramma specifico e dagli argomenti trattati.

Valgono anche in questo caso alcune regole comuni a tutte le riunioni, di qualsiasi tipo esse siano: per convocare un meeting ci deve essere un obiettivo (o più di uno) ben preciso, occorre terminare con delle decisioni utili all’attività, le determinazioni prese devono essere ricordate a tutti i partecipanti mediante un report ed in seguito attuate e monitorate.

Poiché i venditori passano la maggior parte del proprio tempo fuori dall’azienda e pertanto presentano dei problemi logistici, è consigliato programmare la riunione periodicamente ed esaurire tutti gli argomenti in un’unica giornata.

I temi che solitamente non devono mancare in un meeting con i venditori sono:

  • Il riallineamento: per riportare i venditori sulle corrette argomentazioni di vendita, smontando le obiezioni assorbite dai clienti.

  • L' aggiornamento: ad esempio riguardo nuovi prodotti/servizi o semplici aggiornamenti.

  • La raccolta dei feedback: sarà così possibile conoscere le reazioni del mercato attraverso la bocca dei venditori.

  • L’analisi dei risultati di vendita ottenuti, con piglio più o meno duro in funzione delle esigenze di utilizzo del…bastone e della carota!

  • Il budget e la sua eventuale revisione in funzione delle performances ottenute.

  • La formazione, che potrà essere tecnica, andando ad accrescere le competenze sul prodotto, o su aspetti amministrativi o logistici… sarà utile in questi casi coinvolgere altri comparti aziendali.

Ognuno dei punti sopraelencati presenta temi di delicatezza e di difficoltà di gestione, per quanti fossero interessati ad approfondirli rimandiamo all’articolo completo pubblicato sull’edizione di aprile di Dirigere l’Azienda (link), per chi lo avesse perso è possibile richiederlo attraverso il nostro form di contatto.

 
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Google+ Basic Square

  T.M.T. Italia s.r.l. - Via Borgo Sant'Antonio, 12 - 33170 Pordenone - p.i. e iscrizione R.I. di PN 00631070935 - cap. soc. 41.316,55 € i.v. - R.E.A. di PN n. 55435

Questo sito non raccoglie cookie per qualsivoglia uso né tantomeno utilizza cookie per inviarti pubblicita' o servizi in linea con le tue preferenze.

© 2023 by T.M.T. Italia srl

bottom of page